mattbriar

CHI SONO



Nasco in quel di Reggio Emilia, classe 1985, qualcuno dice sopra l'Olivetti Lettera 32 di famiglia. Lettura e scrittura mi attraggono sin da bambino senza alcuna ragione razionale. Alle elementari produco le mie prime storie (imbarazzanti, ma le conservo ancora). Alle medie scrivo un racconto ispirato a Poe che sconvolge un insegnante. A partire dai 14 anni mi imbatto in una sequenza di autori e artisti che producono una deviazione nella linea della mia vita: sul lato letterario, Stephen King, Ray Bradbury, H.P. Lovecraft, Jack Kerouac, Arthur Clarke, Isaac Asimov e J.G. Ballard; sul lato musicale, Neil Young, Nick Cave, Phish, Dave Matthews Band, Mogwai, Fabrizio De Andrè, Le Orme. A questo punto decido di provare a prendermi sul serio con la scrittura, spesso alimentata da suggestioni sonore. Riesco così a piazzare i primi racconti su riviste web e antologie della piccola editoria. Parallelamente porto avanti anche alcuni progetti musicali, poi naufragati, ma questa è un'altra storia...
A partire dal 2006 viene alla luce il blocco di storie che nel 2013 dg forma al mio primo romanzo, vincitore del premio Kipple: L'era della dissonanza (uscito nel 2014 con il mio nome di battesimo - Matteo Barbieri - che ho poi deciso di abbandonare a causa delle troppe omonimie).
Nel 2018 vado in finale nei due maggiori premi italiani di letteratura fantastica, Urania (Mondadori) e Odissea (Delos), con due nuovi romanzi. Uno di questi, Terre rare, esce nel 2019 per Watson Edizioni.
Inauguro il 2020 con un racconto distopico italiano, Open Museum, per la collana Futuro Presente di Delos Digital.
Nel 2021, dopo una gestazione durata anni, pubblico con Zona Editrice il volume Neil Young. Cercando il nuovo mondo, dedicato alla vita e alle liriche del musicista.
Nel 2022 esce il racconto lungo O₂ - Non avrai altro ossigeno per la collana Dystopica di Delos Digital.
Negli anni vari miei racconti e saggi brevi sono apparsi su antologie, riviste e monografie. Sul web collaboro sin dal 2012 con Rockinfreeworld.com e curando la traduzione dell'intera discografia su NeilYoungTradotto.com. Ho anche pubblicato contributi per Tom's Hardware e Specularia. Inoltre, dal 2009 gestisco il mio blog (ex BeatBlog2, ora integrato all'interno del mio sito) dove scrivo liberamente di libri, serie tv, musica e altre ossessioni. 


Pubblicazioni in ordine cronologico
  • Di solito ne sa più di te (racconto breve), incluso in Silicio - Fanzine di Fantascienza #4, novembre 2022, La Nuova Carne Edizioni
  • O₂ - Non avrai altro ossigeno (racconto lungo), Delos Digital, 2022
  • Come siamo scampati all'ultimo inverno (racconto breve), incluso in Antologia Fantastica sullo Zodiaco Orientale, Watson Edizioni, 2021
  • Neil Young. Cercando il nuovo mondo (saggio), Zona Music Books, 2021
  • Open Museum (racconto lungo), Delos Digital, 2020
  • Neocle, 791dc (racconto breve), incluso in Storie dell'Oriente, storie dell'Occidente, QuiEdit, 2019
  • 1947 (racconto), incluso in La prima frontiera, Kipple Edizioni, 2019
  • Terre rare (romanzo), Watson Edizioni, 2019
  • Torpore di isola mediterranea (racconto), incluso in Next-Stream: visioni di realtà contigue, Kipple Edizioni, 2018
  • Il signore delle Torri (saggio breve), incluso in Stephen King: l'altra metà oscura, Weird Books 2015
  • L'era della dissonanza (romanzo), Kipple Edizioni, 2014
  • Quel racconto anonimo (racconto), incluso nell'antologia Bassa Marea, Historica Editrice, 2010
Premi e segnalazioni
  • Finalista premio Urania 2018 (Mondadori) con il romanzo Terre Rare
  • Finalista premio Odissea 2018 (Delos Books) con il romanzo Zona d'ombra (inedito)
  • Finalista premio Short Kipple 2018 (Kipple Edizioni) con il racconto Torpore
  • Finalista premio Mario dell'Arco 2016 con raccolta di racconti inedita [Leggi un racconto]
  • Premio Kipple 2013 (Kipple Edizioni) con il romanzo L'era della dissonanza
Principali contributi web

Per seguirmi

https://www.facebook.com/matt85briar   https://www.instagram.com/matt_briar/



Per contattarmi














Commenti

  1. Ciao stavo cercando cose su Visione di Cody di cui sto scrivendo una recensione e sono capitata nel tuo blog, mi piace, anche se io sono più che altro appassionata di beat generation e non di PHILIP K. DICK che ho letto senza riuscire ad appassionarmici; complimenti per il tuo blog

    RispondiElimina

Posta un commento