CLIFFORD SIMAK (PT.5): UN DITTICO SIMBOLICO
Nella sua ultima fase, Clifford Simak si sposta dalla fantascienza pura al fantastico-fiabesco con elementi fantascientifici. La bambola del destino (1971) non è un romanzo di fantascienza, ma è ambientato su un pianeta ignoto. Non è un romanzo fantasy, ma parla di un pellegrinaggio e di creature fantasiose.
I protagonisti (che
paiono lo stereotipo dei ruoli che rivestono) sono alla
ricerca di un leggendario avventuriero su un pianeta sconosciuto, e durante i vari incontri con creature del luogo scoprono inaspettate verità a proposito di diversi livelli di realtà ed esistenza. Verità tra l'altro difficili da accettare, a meno di compiere un estremo atto di fede (un po' come Indiana Jones quando accetta di rischiare tutto nel
“balzo della fede” che lo conduce al Santo Graal).
La genialità di La bambola del destino, a
parte le numerose idee simakiane di cui è costellato, sta nel
reinventare la tipica struttura del fantasy d'avventura con tutti i
personaggi-macchietta del caso (che possono ricordare vagamente Han Solo, Leila e
C3PO di Star Wars, o persino le loro parodie di Mel Brooks), giocando con gli ingredienti e riuscendo a costruire un'opera che, nel complesso, è davvero di ottimo livello, perfettamente credibile.
L'autore ritorna su un tema
già utilizzato nei suoi primi romanzi (Oltre l'invisibile,
L'anello intorno al Sole): possibilità di esistenze diverse, a noi sconosciute, rappresentano il senso supremo e il fine stesso della vita. La
critica e il pessimismo nei confronti dell'etica e del modo di ragionare della nostra società vengono accantonati (sebbene non del tutto: l'irritante cocciutaggine dei protagonisti non sembra un tratto casuale) per far spazio alla messa in scena,
all'esplicitarsi “teatrale” del significato.
Del resto la storia è lineare, priva di deviazioni, non c'è nient'altro da raccontare se non ciò che si svolge intorno e tra i personaggi. È un libro da leggere e rileggere ancora, per accorgersi che ogni frase esiste in funzione dello svelamento finale. Paesaggi e azioni di questo romanzo hanno soprattutto valenza simbolica, la suggestione fa da padrone e l'epilogo è la soluzione che racchiude la "morale" di quanto è stato narrato.
Del resto la storia è lineare, priva di deviazioni, non c'è nient'altro da raccontare se non ciò che si svolge intorno e tra i personaggi. È un libro da leggere e rileggere ancora, per accorgersi che ogni frase esiste in funzione dello svelamento finale. Paesaggi e azioni di questo romanzo hanno soprattutto valenza simbolica, la suggestione fa da padrone e l'epilogo è la soluzione che racchiude la "morale" di quanto è stato narrato.
Le idee che lo arricchiscono,
come spesso capita in Simak, potrebbero servire a molto più di un singolo romanzo: per esempio gli alberi come “antenne” per la conoscenza sparsa
tra le civiltà dell'universo, i loro semi custoditi da animaletti, l'eden-trappola, le assurde creature che popolano la città bianca, e naturalmente la bambola-simbolo che viene trovata dai visitatori. Un mosaico che Ugo Malaguti (curatore dell'edizione Elara) paragona al mondo oltre lo
specchio di Alice e che trova un parallelo, il suo “altro lato
della medaglia” a detta dello stesso Simak, nel successivo I giorni del silenzio.
I giorni del silenzio (1973) è
strutturato allo stesso modo di La bambola del destino. La
Terra è un gigantesco cimitero, vuoto epitaffio al pianeta natale
degli uomini, dimenticato e monopolizzato da una società
speculatrice. Intenzionati a esplorarlo, alla ricerca della Terra
autentica che si apre oltre i confini del cimitero, troviamo un
musicista con il suo strumento robotico e una studiosa di storia
sulle tracce di un tesoro archeologico e di un antico essere
immortale. Nel loro pellegrinaggio, i protagonisti diventano però le
pedine di piani superiori.
Sull'affascinante fondale sci-fi del pianeta cimitero, Simak
mette in strada i suoi personaggi e narra di paesaggi e creature che in definitiva sono entità simboliche, al limite del surreale. L'intera storia è
una specie di discesa nel buco di Alice (come lo era La bambola
del destino) fino ai capitoli finali nei quali vengono rivelate le ragioni supreme. I protagonisti, come sottolinea Ugo Malaguti (edizione
Elara), sono spinti dalla ricerca spirituale di conoscenza e
arricchimento, opposti al materialismo che invece caratterizzava i
personaggi di La bambola. I loro scopi li portano
involontariamente a essere il perno su cui si regge il futuro della
Terra.
Ancora una volta ci troviamo di fronte
alla rivelazione di realtà alternative separate nel tempo. Simak
pone interrogativi che per l'epoca non sono così banali come potrebbero
apparire oggi, a proposito dei paradossi temporali e del destino. Le idee sono al servizio del concetto: spiriti vaganti che si materializzano
attraverso corpi robot, macchine da guerra senzienti, e soprattutto l'Anacronista, immortale visitatore cosmico che fa da punto di congiunzione tra l'universo simakiano degli ultimi romanzi (è il parallelo della
bambola nel testo precedente) e quello dei primi (con i suoi cenni al destino universale dell'umanità).
C'è un profumo percepibile di
enormità ed eternità, come in molte delle opere di Simak, e risulta
un po' difficile a una prima lettura capirne il senso d'insieme,
seguire tutti quei sottili fili che conducono alla risoluzione.
Anche in questo caso, una rilettura col senno di poi diventa quasi
essenziale.
Simak si è oramai abituato a narrare
in prima persona, stile che gli permette di stare ancor più alla
larga dalle posizioni onniscienti tipicamente di genere che lo costringerebbero a dare
spiegazioni. La sua fantascienza ha sempre tentato di distanziarsi
dai tecnicismi o dalla space-opera pura, ma è soprattutto in
questa fase che si eleva alla totale astrazione, e tutte le sue scelte
stilistiche mirano a questo obiettivo. È lo sguardo del protagonista, fino alla fine inconsapevole e perso nelle riflessioni, a costituire il cuore della narrativa simakiana di questa fase tarda.
Ti è piaciuto? Condividi!
Potrebbero interessarti anche:
- Clifford Simak (pt.1): Andare oltre l'invisibile
- Clifford Simak (pt.2): Anni e mondi senza fine
- Clifford Simak (pt.3): Noi e gli alieni
- Clifford Simak (pt.4): Un manifesto dell'infinito
- Ted Chiang: Storie della tua vita (forme e limiti del linguaggio)
- Videorecensione: Furland di Tullio Avoledo
- Philip K. Dick (pt.19): Realtà labirintiche
- Open Museum: Futuro Presente (Delos Books)
Commenti
Posta un commento