Post

STEPHEN KING CONNECTIONS: COLLEGAMENTI TRA LE OPERE (pt.2)

Ossessione (1977) - L'insegnante Jean Underwood è parente di Larry Underwood di L'ombra dello scorpione. - Torture, violenze e un personaggio chiamato “Pig Pen” sono presenti anche nel racconto Caino scatenato.

L'ombra dello scorpione (1978, 1990)
- La città di Topeka, sterminata dal virus Capitan Trips, appare nella saga della Torre Nera, tappa del viaggio dei pistoleri. - Randall Flagg è uno dei personaggi (antagonisti) principali dell'universo kinghiano. Appare anche con altri nomi (quasi sempre con …

TWIN PEAKS: STAGIONE 3, EPISODI 1-3

David Lynch riappare dopo una decina d'anni di assenza dagli schermi, e torna nella sua cittadina più famosa: Twin Peaks. La terza stagione parte dopo i fatidici 25 anni che Laura Palmer, alla fine della serie classica (1991), aveva anticipato all'agente Dale Cooper, dicendo che si sarebbero rivisti. L'agente dell'FBI, al termine di quella grande avventura televisiva durata 30 episodi, veniva impossessato da Bob, una sorta di demone che reincarna il lato più oscuro, tremendo e spietato che risiede…

STEPHEN KING CONNECTIONS: COLLEGAMENTI TRA LE OPERE (pt.1)

E' giunto il momento di tornare a parlare di Stephen King, in quello che si appresta a essere un anno dedicato al Re (con due importanti film in uscita al cinema, La torre nera e IT; due serie tv, The Mist e Mr. Mercedes; due romanzi, Gwendy Button Box e Sleeping Beauties; più varie altre cose).  Da tempo prevedevo la pubblicazione del lavoro maniacale che ho svolto negli anni passati per riunire buona parte (dire tutti sarebbe presuntuoso) degli indizi che collegano insieme le opere di King. Avevo perfezionato…

I SEGRETI DI TWIN PEAKS: SERIE CLASSICA

Twin Peaks è semplicemente LA serie tv, quella che ha dato il via a una tradizione che dura tutt'oggi di prodotti televisivi di alto livello (un livello praticamente cinematografico) sia in termini di messa in scena che di sceneggiatura. David Lynch, maestro del cinema profondo, denso e inquietante, alla fine degli anni 80 ha dato vita (insieme all'autore Mark Frost) a un mistero che ha tenuto in sospeso il mondo intero: chi ha ucciso Laura Palmer? E cosa si nasconde dietro all'immobilità apparente del…

JACK KEROUAC: IL ROMANZO DI UNA VITA

«Intendo parlare di queste cose con la gente – ma credo che la cosa principale resterà pur sempre questo monologo interiore che dura tutta la vita incominciato nella mente mia.» Jack Kerouac

Quando ho aperto BeatBlog2, nel 2009, pensavo di dedicarlo unicamente alla letteratura e all'arte Beat. (Ho capito subito che non sarebbe andata così, scrivendo poi di tanti altri generi, autori e forme artistiche.) Avevo in progetto di dedicare molto spazio a Jack Kerouac, un autore di cui mi sono appassionato all'epo…

KEROUAC: ELENCO NOMI REALI E ALIAS (pt.2)

Vai alla parte 1

Natalie Jackson (un'altra delle donne con cui Neal Cassady ebbe una relazione, morta suicida).
Libro dei sogni – Rosemarie
Angeli della desolazione – Rosemarie
Big Sur – Rosemarie
I vagabondi del Dharma – Rosie Buchanan

Frank Jeffries (amico di Kerouac a Denver che viaggiò insieme a lui e Cassady verso Città del Messico).
Sulla strada – Sam Shepard
Visioni di Cody – Dave Sherman
Libro dei sogni – Dave Sherman
Libro degli schizzi – Frank Jeff


Joyce Johnson (scrittrice statunitense che pubblicò un…

KEROUAC: ELENCO NOMI REALI E ALIAS (pt.1)

Com'è noto, nei suoi libri Jack Kerouac ha modificato i nomi reali delle persone, vicine e lontane, che hanno fatto parte della sua vita, utilizzando degli alias. Nel caso dei personaggi più ricorrenti e vicini allo scrittore, come gli amici scrittori della scena Beat, oltre ovviamente ai familiari, gli alias spesso sono stati mantenuti da romanzo a romanzo, o modificati solo in parte (William Burroughs, per esempio, figura spesso come Bull Hubbard o Bill Hubbard). Ecco un elenco (in due parti) dei personaggi…

KEROUAC: LA LEGGENDA DI DULUOZ, ORDINE DEGLI EVENTI

Secondo lo stesso Kerouac, i suoi libri dovrebbero leggersi come un'unica grande opera sulla vita e la leggenda di Duluoz, l'alter ego menzionato in molti romanzi (sebbene non sempre l'autore abbia utilizzato questo nome). Sulla falsariga di Proust e della sua Ricerca del tempo perduto, insomma. È su questo proposito, senza dubbio legittimo data la natura autobiografica di tutti i testi di Kerouac, che mi sono basato per scrivere queste impressioni sul suo “romanzo di una vita”.
Esiste un volume antol…

KEROUAC: UN MONDO BATTUTO DAL VENTO - I DIARI

Selezionati e raccolti dallo storico Douglas Brinkley, i diari che costituiscono questo volume coprono 7 anni, dal 1947 al 1954, e si focalizzano su due momenti cruciali nel cammino di Jack Kerouac come scrittore e (forse soprattutto) come uomo: la stesura di La città e la metropoli, il romanzo con cui nel 1950 diventerà un autore pubblicato, e quella di Sulla strada, l'opera che nel 1957 lo renderà un'icona americana e controculturale. Intervallate a queste due, ci sono anche menzioni del lavoro germinal…