ARTHUR C. CLARKE (pt.2): INCONTRO CON RAMA
Incontro con Rama è
considerato uno dei migliori romanzi di fantascienza sul tema
"civiltà extraterrestri". Scritto da uno dei più noti
esponenti del genere, Arthur C. Clarke, il libro affronta
l'esplorazione di un enorme "planetoide" cilindrico
artificiale che arriva nel nostro Sistema Solare, la cui natura e il
cui scopo sono misteriosi. Appare ovvio che a crearlo sia stata una
civiltà tecnologicamente progredita, ma di essa non c'è traccia.
L'esplorazione dell'oggetto da parte di un equipe di scienziati
rivelerà dettagli misteriosi e solleverà ipotesi e speculazioni.
Premesso che Clarke ha
toccato un simile argomento, in modo più metafisico, con il celebre
2001 (e seguiti), il
potere di Rama sta
nell'assenza di spiegazioni e risoluzioni narrative. Il libro è il
mistero, e si conclude - in modo un po' brusco e carente, forse -
senza che esso sia risolto, lasciando la storia libera di continuare
in un'altra direzione. Perciò Clarke ci offre uno spunto di
riflessione, spargendo nel libro teorie accattivanti di livello
universale (si ipotizza per esempio che l'oggetto sia un'Arca mandata
per la salvezza della razza umana).
La fantascienza dev'essere
riflessione: in questo senso, Rama
e Clarke sono esempi eccellenti. Poi possiamo anche dar merito a
Clarke di aver saputo fondere la speculazione con l'avventura, in
questo romanzo, diversamente per esempio dallo stile quasi onirico di
La città e le stelle,
e molto più profondo e bilanciato dei romanzi d'inizio carriera.
È davvero un capolavoro,
come viene spesso salutato? Difficile dirlo in termini obiettivi.
Clarke deve piacere, non perché sia difficile da leggere, ma per via della sua particolarità: i suoi romanzi non sono fatti per il piacere di una
lettura, di una storia, ma sono veicoli per le sue esplorazioni e le
sue speculazioni (sebbene accessibili, legati alla
fantascienza di tipo classico, a differenza dei simbolici, psicologici e visionari Ballard, Simak o Dick). Il meno che si possa dire, comunque, è che Rama
sia interessante e lasci una sensazione di scoperta di possibilità ignote, oltre il confine della conoscenza.
Idee alla base ****;
sviluppo ***½; consigliato ****
Leggi anche:
Clarke: Le sabbie di Marte & L'ultimo teorema (e il paradosso Clarke)
Clarke: Le fontane del paradiso & Polvere di Luna
Clarke: Odissea nello spazio - la saga
Clarke: Terra imperiale & Preludio allo spazio
Clarke: La città e le stelle
Commenti
Posta un commento