Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta James G. Ballard

JG BALLARD: UNA BATTAGLIA DARWINIANA TRA PSICOPATOLOGIE

La meccanica della catastrofe è interna all’essere umano. Cosa succederà quando non potremo più sostenere il sovraccarico sensoriale, neurologico, della realtà che ci siamo costruiti attorno? Il mio nuovo articolo su James G. Ballard e i suoi "romanzi di avvertimento" Cocaine Nights, Super-Cannes e Un gioco da bambini è online su Specularia.  Enjoy!
[Illustrazione di Carlotta Contino.]

Ti è piaciuto? Condividi!
Potrebbero interessarti anche: JG Ballard - Condomini, isole e psicosi metropolitaneJG Ballard - Cras…

LA MORTE PER INERZIA: PARALLELISMI TRA J.G. BALLARD E NEIL YOUNG

Vi è mai capitato di trovare punti in comune tra due artisti che apparentemente non hanno nulla da spartire tra loro? Per esempio un argomento comune, trattato con approcci diversi ma che ai vostri occhi sono chiaramente sfaccettature dello stesso pensiero? Vere e proprie convergenze tematiche tra autori, musicisti, registi e intellettuali vari. A me talvolta capita, ma c'è un caso particolare che riguarda due autori che amo molto e nel corso degli anni ho approfondito in misura sicuramente superiore a quella …

UN ANNO DA LETTORE: IL MIO 2021 IN NOVE LIBRI

Un altro anno si sta chiudendo e in questo periodo, di solito, si cerca di ricordarne i momenti preziosi, fare l'elenco delle cose che lo hanno in qualche modo contrassegnato per non lasciare che vada dimenticato. Specialmente se si tratta di anni difficili come gli ultimi due, nei quali ciascuno di noi nel proprio piccolo cerca di trovare qualche lato positivo. Da quando ho iniziato a leggere libri avidamente, cioè dalle scuole superiori, a dicembre mi trovo sempre a fare il bilancio degli ultimi dodici mesi d…

JG BALLARD - CONDOMINI, ISOLE DI CEMENTO E PSICOSI METROPOLITANE

Nella produzione di James Graham Ballard, uno degli scrittori più influenti del XX Secolo, c’è un dittico di romanzi che indaga quella che potremmo definire “psicosi da cemento”: si tratta di L’isola di cemento (1974) e Il condominio (1975), quest’ultimo uno dei suoi titoli più famosi da cui recentemente è stato tratto il film High-Rise – La rivolta diretto da Ben Wheatley. Abbiamo lasciato Ballard dopo Crash, il romanzo sull’automobile e i suoi significati simbolici nascosti, in una fase in cui lo scrittore è for…

JG BALLARD - CRASH: L'AUTOMOBILE COME METAFORA ESTREMA

Crash, pubblicato nel 1973 e oggi edito in Italia da Feltrinelli, è uno dei libri più rivoluzionari non solo nella carriera di J.G. Ballard, il suo autore, ma anche nel panorama generale della letteratura postmoderna e di speculazione. “La guida condensa molte delle esperienze che caratterizzano l'uomo negli anni Settanta, il matrimonio tra gli aspetti fisici di noi stessi e gli aspetti immaginativi e tecnologici delle nostre vite. Credo che il ventesimo secolo raggiunga la sua più alta espressione nelle autos…

JG BALLARD - LA MOSTRA DELLE ATROCITÀ: INTERSEZIONI TRA REALTÀ E FINZIONE

Dopo Il mondo sommerso, Foresta di cristallo e Terra bruciata, romanzi che fanno parte della quadrilogia di inizio carriera dedicata alle catastrofi, James G. Ballard cambia improvvisamente rotta. Lascia da parte tutto l’immaginario fantastico che faceva da contorno a quei romanzi per concentrarsi su una fantascienza del presente, ambientata nel paesaggio reale e quotidiano delle metropoli dominate dai massmedia. Non si tratta di una scelta calcolata ma di una graduale presa di coscienza. “Terra bruciata parlava di…