AI-free zone. Only human nerve(s).
Post
Visualizzazione dei post con l'etichetta Neil Young
LA MORTE PER INERZIA: PARALLELISMI TRA J.G. BALLARD E NEIL YOUNG
Vi è mai capitato di trovare punti in comune tra due artisti che apparentemente non hanno nulla da spartire tra loro? Per esempio un argomento comune, trattato con approcci diversi ma che ai vostri occhi sono chiaramente sfaccettature dello stesso pensiero? Vere e proprie convergenze tematiche tra autori, musicisti, registi e intellettuali vari. A me talvolta capita, ma c'è un caso particolare che riguarda due autori che amo molto e nel corso degli anni ho approfondito in misura sicuramente superiore a quella …- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG: LIVE AT THE CELLAR DOOR 1970
Trovarsi nelle mani un nuovo live d'archivio di Neil Young in periodo dicembrino è sempre un piacere. Un piacere sia perché penso "bene, un altro tassello degli Archivi è fuori, anche se non proprio quello che avrei voluto io", sia perché so già in partenza che la musica sarà incredibile, scalderà via il freddo dell'inverno e mi catapulterà in un'epoca perduta in cui è meraviglioso teletrasportarsi ogni tanto a cadenze regolari. In Live at the Cellar Door, la chitarra di Neil ha una profondi…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG & CRAZY HORSE: PSYCHEDELIC PILL
Dopo un paio di svolte brusche negli ultimi anni, Young ci sta riservando sorprese molto positive di questi tempi. Prima Le Noise, poi il ritorno dei Crazy Horse per due album uno di seguito all'altro: Americana, cioè le prove generali della reunion, e ora Psychedelic Pill, doppio disco di brani inediti che si può dire siano stati partoriti in sala di registrazione. Il Cavallo torna con il pieno di carburante... o di fieno, se preferite. Non c'è molto da commentare su Psychedelic Pill in quanto rappresenta…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG & CRAZY HORSE: AMERICANA
Già all'inizio dell'anno scorso (o era il 2010?) Young aveva tentato una reunion con i Crazy Horse, invano. Quando il momento è stato buono e l'alchimia ha ricominciato a funzionare (l'ultima volta è stata per il tour di Greendale, 2003), il Cavallo ha ingranato. Presumibilmente Neil non è arrivato con nuove canzoni, quindi ha iniziato a jammare e chissà come, chissà perché, se n'è uscito con l'idea di scaldarsi su una manciata di traditionals americani: “Oh Susannah”, “This Land Is Your La…- Ottieni link
- X
- Altre app
ON THE BEACH: DALI, BALLARD, YOUNG E LA CADILLAC NELLA SABBIA
Tutte le cose sono interconnesse (sì, lo dice anche Cloud Atlas). Ogni tanto salta fuori un libro o un articolo che mi fa strabuzzare gli occhi e dire “allora non ci avevo pensato solo io!” E quelli che sembravano trip del tutto personali assumono finalmente importanza... Be', oggi è il giorno di uno di questi. Possiamo trovare tracce dell'eredità del grandissimo Salvador Dalì anche in luoghi apparentemente lontani da lui. Che Neil Young abbia fatto musica con un'atmosfera che si avvicini a dimensioni…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG: A TREASURE
A Treasure si colloca come il n°9 dei live d'epoca che Neil Young sta pubblicando (in ordine sparso) nella serie Archivi. Nel 1984 e per tutto il 1985 Young radunò una band di celebri musicisti di Nashville e girò il mondo, sotto il nome di International Harvesters, proponendo in stile country & western alcuni dei suoi classici degli anni 70 e diverse canzoni più recenti o completamente nuove. La musica di Young (e in generale quella della West Coast) ha naturalmente radici nel country e nel rock'n…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG & JACK KEROUAC: ESSENZIALMENTE CANADESI
L'idea di oggi: l'arte di Neil Young e di Jack Kerouac può anche essere americana, ma loro sono essenzialmente canadesi. Gli Stati Uniti non hanno diritto esclusivo alle loro icone con radici straniere, specialmente al confine nord. E se c'è qualche dubbio in proposito, due prove evidenti sono apparse indipendentemente sul magazine canadese The Walrus. In un articolo su Neil Young, originario dell'Ontario, Alexandra Molotkow dice che “tende a considerarlo come americano”, visto il ruolo seminale d…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG: LE NOISE
Non ho mai pensato che Neil Young avesse smesso di scrivere belle canzoni, anche nel dibattutissimo decennio appena concluso. Lo considero un artista completo, a tutto tondo: la creatività non può essere sempre allo stesso livello e un artista ha bisogno di cambiare per non fossilizzarsi. Quando esce una nuova opera, la si deve considerare nel contesto generale dell'autore. Con Young si fanno spesso i confronti sbagliati. Piantiamola di nominare After The Gold Rush o Tonight's The Night e fare questo genere…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG: DREAMIN' MAN LIVE 92
Questo live si presenta come il #12 della Archives Performance Series e il suo contesto è il tour acustico del 1992, anno nel quale Neil Young propose le canzoni del nuovo album Harvest Moon. La prima volta che il pubblico sentì questi dieci nuovi brani fu durante il solo tour, in una veste spoglia di chitarra e voce. Inevitabile che nella serie Archives dovesse arrivare questo live, poiché costituisce un importante momento della carriera di Young. Harvest Moon può essere considerato l'ultimo classico del can…- Ottieni link
- X
- Altre app
NEIL YOUNG: LIVE AT FILLMORE EAST, MASSEY HALL & CANTERBURY HOUSE
LIVE AT FILLMORE EAST 1970(2006)
Con questo storico concerto si apre la serie di live shows che vedranno la luce nel progetto Archivi di Neil Young, che ripercorrerà la sua carriera aggiungendo un bel po' di materiale alla sua già sostanziosa discografia. Questa prima (ma non cronologicamente parlando) pietra miliare registrata nel marzo 1970 in due date al Fillmore East, ci presenta l’originaria line-up dei Crazy Horsecon Danny Whitten alla chitarra ritmica, quel Danny Whitten che morirà pochi anni dopo a ca…
- Ottieni link
- X
- Altre app