Post

Visualizzazione dei post da 2023
mattbriar

LA CADUTA DELLA CASA DEGLI USHER: MINISERIE

«Carestie, povertà, malattie... Potreste risolvere tutto quanto solo con il denaro. E non lo fate. Se sottraeste un briciolo di tempo ai vostri futili viaggi, alle crociere di piacere [...], se smetteste di fare film e tv per un anno e spendeste i soldi per ciò che è necessario, potreste risolvere tutto... e ve ne avanzerebbero.» Invece l'impero degli Usher, il colosso farmaceutico Fortunato, è l'emblema (uno dei tanti) del capitalismo, anzi, del Capitalocene, l'era della subordinazione della natura, um…

SIMAK: I GIORNI DEL SILENZIO (LA RICERCA DELLA CONOSCENZA)

In un futuro lontano diecimila anni, la civiltà umana ha abbandonato la Terra per conquistare le stelle e del suo pianeta natale ne ha fatto un unico, gigantesco cimitero, ora nelle mani di una società che è ben lieta di speculare su un gran numero di clienti morenti e paganti. Ma la Terra, forse, racchiude ancora qualche luogo autentico del suo passato, magari oltre i confini di questa distesa di lapidi, sempre che di confini ce ne siano davvero. Questa è l'intenzione dei protagonisti della storia, piuttosto …

SU SPECULARIA IL MIO RACCONTO "INTERVENTO IN GARANZIA ORDINARIA"

E se tutte le foto e tutti i messaggi – e Sara – scomparissero nel nulla? Come potrebbe continuare a vivere serena facendo finta che ci sono stati? Come potrebbe esser certa che siano esistiti per davvero, che abbiano contato qualcosa? E che figura farà con gli altri? Sara la capirebbe, certo, ma lei è un’eccezione. Tutti gli altri? No. Come potrà ritrovare gli amici di cui non ricorda il nome?
Il mio racconto "Intervento in garanzia ordinaria" è online sulla rivista Specularia: clicca per leggere!
Illustr…

IL POTERE NELLA SOCIETÀ DEI DIRITTI - DOPO L'OCCIDENTE (PT. 2)

Dopo aver esposto le premesse [leggi prima parte] secondo cui le manovre politico-economiche europee in atto oggi, facilitate dal crescente disinteresse della popolazione verso politica, cultura e pensiero critico, sono destinate a portare al declino della società Occidentale, nel suo saggio Dopo l'Occidente Ida Magli scende più in dettaglio sulla situazione italiana degli ultimi decenni. I governi, in particolare quello Berlusconi, hanno fatto passare sotto silenzio l’adesione ai trattati europei che comporta…

SENTIERI IN APPENNINO: CIVAGO-BATTISTI-BARGETANA-LINGONCHIO

Oggi vi darò le indicazioni per trascorrere un weekend estivo in mezzo ai verdi e freschi paesaggi appenninici anziché cuocere sullo spiedo in città. Si tratta di un sentiero nell'alto Appennino reggiano, nel cuore del Parco del Gigante, e lo consiglio a chi abita in zona Reggio, Parma, Modena, ma anche nella fascia nord della Toscana visto che siamo poco distanti dal confine. Ci sono due possibilità: il giro classico andata/ritorno da Civago, oppure (se riuscite a organizzarvi con qualcuno che vi porta e vi vi…

WILL STORR: LA SCIENZA DELLO STORYTELLING (COME LE STORIE INCANTANO IL CERVELLO)

Lo studio del cervello può spiegarci il modo in cui reagiamo alle storie. Perché le storie sono parte di noi sin dalla preistoria, quando le tramandavamo a voce per dare una spiegazione ai fenomeni naturali e per creare collaborazione nei membri della tribù.  Il nostro è un "cervello narratore" che ci racconta storie continuamente per sostenere le nostre posizioni nei confronti degli altri e possibilmente guadagnare uno status più elevato.  Ma le nostre teorie sul mondo sono tutt'altro che perfette: no…

TERRE RARE SU AUDIBLE

Terre Rare è approdato su Audible, letto da Maurizio Di Girolamo.
La scoperta di un’alga dalle proprietà straordinarie sconfigge le carestie e ridefinisce la pace nel mondo. Alan, geologo senza più lavoro, ha appena trovato l’amore della sua vita quando si accorge di percepire le emozioni delle altre persone. E non è il solo. Una ricerca segreta istruisce delle spie necessarie a mantenere un equilibrio molto più instabile e crudele di quanto sembri. A Brena, caotica metropoli europea, le pedine in gioco sono ignare…

LIDIA RAVERA: GLI SCADUTI (UNA PARABOLA PUNGENTE)

Da oltre dieci anni frequento un negozio chiamato Planet Music a Reggio Emilia, che oltre a dischi e cd è anche una fornitissima libreria dell'usato. Quando si entra in una libreria dell'usato la regola è lasciarsi ispirare da ciò che si trova. Così è stato per questo libro. Non avevo mai letto nulla di Lidia Ravera, la conoscevo solo di fama. Ho preso in mano Gli scaduti attirato prima di tutto dal post-it che il mitico Emanuele aveva appiccicato alla copertina per consigliarlo dopo averlo letto lui stesso…

DAHMER: LA MINISERIE

Lo scorso autunno per Netflix è uscita Dahmer, vera storia del serial killer Jeffrey Dahmer, il "cannibale di Milwaukee", responsabile di diciassette omicidi tra il 1978 e il 1991. Gli autori della serie sono Ryan Murphy e Ian Brennan, mentre il volto di Dahmer è quello di Evan Peters. Vi rimando a Wikipedia per un riassunto della trama e altre info sulle inevitabili polemiche che ha generato. Come ho già detto per Tokyo Vicea me interessa parlare della serie in quanto tale, quindi vi dirò quali sono i…

IL DEGRADO DELLA CULTURA NERD? UN COMMENTO

Questo post è un commento a un articolo di Fumettologica che potete leggere cliccando QUI. L'articolo sostiene, in soldoni, che nell'ultimo ventennio lo sdoganamento della "cultura nerd" oltre il proprio confine di "nicchia da sfigati" verso un'ampia fetta di popolazione, per cui oggi "essere nerd è figo", sia stato più dannoso che positivo. Le considerazioni in merito (calo della qualità dei prodotti, per esempio le serie tv, a causa della sovrapproduzione; rischio di cad…

SIMAK: LA BAMBOLA DEL DESTINO (IBRIDARE FANTASY E SCIFI PER UNO SCOPO COMUNE)

Nella sua "fase tarda", a partire dagli anni Settanta, Clifford Simak si sposta dalla fantascienza pura al fantastico-fiabesco con elementi fantascientifici. I critici tendono a vedere questo momento di cambio come l'inizio del suo declino. Forse l'ultimissima sua narrativa rappresenta in effetti una stanca ripetizione di alcuni dei concetti già espressi in passato, ma non è ancora il caso dei primi romanzi degli anni Settanta, che sono niente di meno di un momento di cambiamento. Anche se tra e…

RACCONTI LUNGHI, QUESTI SCONOSCIUTI...

Oggi parto da uno spunto divertente per una riflessione sulla lettura: ecco una recensione che un lettore mi ha lasciato su Amazon per O₂ - Non avrai altro ossigeno

Leggere questo commento mi ha fatto sorridere non perché riguarda un mio racconto (la persona in questione ha scelto di leggermi, di acquistare il mio ebook, ha detto onestamente ciò che pensa e mi ha dato quattro stelle, quindi mica mi posso lamentare), ma perché centra il punto su un tema che anche io, come lettore, trovo spinoso. Quello dei raccont…