Post

CLARKE: LE SABBIE DI MARTE & L'ULTIMO TEOREMA (IL PARADOSSO CLARKE)

Le sabbie di Marte (1951), come Preludio allo spazio, è uno dei primi romanzi scritti da Arthur C. Clarke. Il tratto comune che distingue questi lavori iniziali è il tema della speculazione scientifica sulle frontiere spaziali che l'uomo, ai tempi, non aveva ancora conquistato. Se Preludio era la cronaca della preparazione al viaggio verso la Luna, qui c'è la conquista di Marte: creare una città marziana sotto a una cupola, e progettare il modo di fornire al pianeta un'atmosfera respirabile. Purtroppo q…

CLARKE: LE FONTANE DEL PARADISO & POLVERE DI LUNA

Le fontane del paradiso valse a Arthur Clarke sia il premio Nebula (nel 1979, anno di uscita del romanzo) che il premio Hugo (1980). Leggendolo oggi, circa 35 anni dopo, si ha ancora l'impressione di un romanzo fresco che contiene molto più di quanto effettivamente scritto nelle sue righe. I molteplici elementi di contorno della trama principale si rivelano anche i più interessanti grazie agli spunti che forniscono. In un'opera di così ampio respiro riconosco il genio di Clarke, il suo essere un Autore con…

JOE HILL: LA VENDETTA DEL DIAVOLO (2010)

Horns (titolo originale che come sempre rende più giustizia della traduzione) è un romanzo che si rivela sorprendente. Non perché la trama sia un colpo di scena dopo l'altro, ma perché quello che sembra cominciare come un horror grottesco – che strizza l'occhio al gotico americano più classico – si trasforma via via in una grandiosa indagine sulla cattiveria umana. Quanto siamo capaci di cadere in basso, di essere ipocriti, di vedere il lato peggiore della gente? Persino di celare un delitto passionale? E …

KEROUAC-BURROUGHS: E GLI IPPOPOTAMI SI SONO LESSATI NELLE LORO VASCHE

New York, 1944. La scena vede Jack Kerouac, 22 anni, ritiratosi dalla Columbia University, intenzionato ad andar per mare e già attivissimo scrittore (alle spalle nessuna pubblicazione ma innumerevoli diari e manoscritti, gran parte dei quali pubblicati postumi); William S. Burroughs, 30 anni, laureato ad Harvard, “pecora nera di buona famiglia” e all'inizio della sua inclinazione per la morfina; Allen Ginsberg, 18 anni, matricola alla Columbia, poeta sognatore; Lucien Carr al quale va il merito di aver fatto…

KEROUAC: IL MARE È MIO FRATELLO

Jack Kerouac scrive questo romanzo incompiuto nel 1942 dopo l'esperienza nella Marina Mercantile americana, scelta abbracciata in seguito all'abbandono della Columbia University di New York. È già uno scrittore sebbene non abbia ancora pubblicato niente: riempie taccuini e diari, come dimostrano le ormai numerose pubblicazioni del periodo giovanile, e fa diversi tentativi per racconti e romanzi. In Il mare è mio fratello mette in scena se stesso in due personaggi, Wesley ed Everhart, che rappresentano la …

KEROUAC: I SOTTERRANEI

All'inizio dell'estate del 1953 Jack Kerouac vive con la madre a New York, in una casa comprata prima del Natale precedente, e decide di partire per un nuovo viaggio verso la California. Lavora per un po' su una nave mercantile ma l'esperienza lo delude, così a metà agosto è di nuovo a New York. Qui accade che conosce e instaura una relazione con una ragazza di colore che frequenta il Greenwich Village insieme a Allen Ginsberg e compagni. I due mesi successivi sono frenetici e appassionati, e appe…

KEROUAC: VISIONI DI CODY

“Ora intendo interessarmi a queste cose, per tutta la vita, allo scopo di sentirmi realmente coinvolto, come uomo […] intendo parlare di queste cose con la gente – ma credo che la cosa principale resterà pur sempre questo monologo interiore che dura tutta la vita incominciato nella mente mia – contemplazione che dura quanto la vita”.
Jack Kerouac, Visioni di Cody

Sono tre le pietre miliari del “periodo d'oro” di Jack Kerouac, lanciato come un treno in corsa, profondamente immerso nel suo nuovo stile di scritt…

KEROUAC: DOTTOR SAX

Come altre opere di Kerouac a cavallo tra gli anni 40 e 50 (Sulla strada, Visioni di Cody), Dottor Sax possiede le tre caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale. Primo, è un testo visionario prodotto con l'ausilio di droghe; secondo, la sua genesi è lunga e complessa; terzo, si colloca nel periodo della maturità letteraria, ovvero nel momento in cui lo scrittore ha intrapreso la via della prosa spontanea. Come se non bastasse, lo stesso Jack lo ha definito spesso il suo romanzo migliore.
La let…

KEROUAC: BELLA BIONDA E ALTRE STORIE

Bella bionda e altre storie è una delle più interessanti raccolte postume di Kerouac, uscita per la prima volta nel 1993. I testi qui presenti vengono composti in momenti disparati e risultano quindi diversissimi tra loro. Vengono suddivisi per temi (Sulla strada, Sulla scrittura, Osservazioni, Sullo sport, Le ultime parole) che si possono leggere in qualsiasi ordine. Il Kerouac che conosciamo per le storie personali di viaggio e amicizia lo ritroviamo soprattutto nella prima sezione, forse la migliore e la più co…

CLARKE: ODISSEA NELLO SPAZIO, 2001-3001 (LA SAGA)

Partendo dal suo precedente racconto La sentinella, Arthur C. Clarke ha assemblato il romanzo 2001 Odissea nello spazio mentre lavorava con Stanley Kubrick al famoso film. Sono pochi i dettagli che si discostano tra libro e film proprio in virtù della sinergia con cui sono nati. La peculiarità del film di avere pochi dialoghi e una grande componente visiva è stata trasferita anche al libro, compatibilmente con la diversità tra i due mezzi. Clarke narra “dall'alto” e osserva i protagonisti come se indagasse le c…

JOE HILL: NOS4A2 (2014)

Per chi non lo sapesse, Joe Hill (nato Joe Hillstrom King) è figlio di Stephen King e ha iniziato la sua carriera di scrittore senza l'ingombrante cognome del padre. I suoi primi racconti e romanzi sono di genere prettamente horror e sono stati pubblicati senza che si conoscesse la vera identità del loro autore. Non che questo cambi le cose, ma è un gradito segno di onestà intellettuale. Con NOS4A2 Joe Hill ha raggiunto una maggior popolarità (anche dalle nostre parti) forse perché ha scritto il suo primo roma…