AI-free zone. Only human nerve(s).
Post
P. K. DICK: TEMPO FUOR DI SESTO (IL TRUMAN SHOW DICKIANO)
Tempo fuor di sesto è un testo chiave per Philip K. Dick, datato 1958 (edito l'anno successivo). Da questo momento infatti l'autore inizia ad attirare più attenzione nel panorama letterario di fantascienza, pur mantenendosi ligio allo spirito critico verso l'attualità che lo contraddistingue sin dall'inizio. Il romanzo è uno dei migliori della sua prima fase letteraria, ma non solo, è notevole anche in generale, ed è stato di ispirazione per altri scrittori e registi nel corso del tempo.Siamo alla …
- Ottieni link
- X
- Altre app
P. K. DICK: IL CERCHIO DEL ROBOT & MARY E IL GIGANTE
Negli anni Cinquanta Philip Dick fa vari tentativi nella letteratura contemporanea non di genere, ma gli editori rifiutano sempre i manoscritti da lui proposti che non siano di fantascienza. Troveranno pubblicazione soltanto dopo la sua morte. È il caso di Mary e il Gigante e Il cerchio del robot. Il primo (edito negli anni Ottanta ma scritto nel periodo 1953-55) narra di Mary, ragazza bella e inquieta, che stringe relazioni con un musicista jazz nero e con l'anziano proprietario di un negozio di musica sinfoni…- Ottieni link
- X
- Altre app
P. K. DICK: REDENZIONE IMMORALE (QUANDO IL PAZZO È IN REALTÀ IL SANO)
Redenzione Immorale (scritto nel 1955, uscito l'anno dopo) non è certo un titolo tra i più noti di Philip K. Dick. Peccato, perché è di grande significato. Se Lotteria dello spazio ed E Jones creò il mondo erano un tantino disequilibrati, mentre il sorprendente Occhio nel cielo aveva una struttura episodica, questo è il primo romanzo di Dick che presenta una certa solidità. Il protagonista, Allen, dirige una rinomata agenzia il cui compito è definire le regole etiche e di comportamento che la società deve segui…- Ottieni link
- X
- Altre app
P. K. DICK: OCCHIO NEL CIELO (CONTRO L'AMERICA DEGLI ANNI 50)
A seguito dell'incidente in un acceleratore di particelle, alcuni scienziati si trovano catapultati all'interno di mondi alternativi partoriti dalla mente di ciascuno di loro. In uno di essi i miti religiosi cristiani, come angeli e miracoli, si materializzano e sono all'ordine del giorno, e i dogmi sono più di un semplice dovere. In un altro, tutto ciò che è ritenuto "sporco" (cose, idee, persone) viene fatto sparire in nome di un regime ultra-borghese. In un altro ancora il capitalismo amer…- Ottieni link
- X
- Altre app
P. K. DICK: E JONES CREÒ IL MONDO (ARMARSI DI NOBILI PRINCÌPI)
Scritto nel 1954 e ritenuto marginale nel corpus dickiano, E Jones creò il mondo prende il via con un'intuizione importante: la capacità precognitiva. A possederla qui è Jones, un individuo emarginato che proprio grazie a essa riesce a portare enormi cambiamenti. La società in cui vive è basata sul Relativismo, una sorta di credo che impone la tolleranza e l'assoluta libertà di punti di vista, grazie a cui si eviterà un ennesimo conflitto nucleare. Tutto bellissimo, in apparenza. Peccato che di fatto sia u…- Ottieni link
- X
- Altre app
P. K. DICK: LOTTERIA DELLO SPAZIO (IL MONDO CHE DICK CREÒ)
Le edizioni che Fanucci sta pubblicando da una decina d'anni nella Collezione Dick, oltre a essere un'occasione imperdibile per mettere insieme la collezione di questo importantissimo e prolifico autore, propongono nuove traduzioni che rendono maggior giustizia alla profondità e al postmodernismo intrinseco delle opere di Philip K. Dick, vero e proprio filosofo del domani. Vi propongo qui, a partire da questo primo articolo, una serie di articoli che seguiranno la mia lettura in ordine di composizione di …- Ottieni link
- X
- Altre app
KEROUAC BLUES: LE POESIE BEAT
La poesia libera è una parte fondamentale della scena Beat che ha visto per protagonisti Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Gregory Corso, William Burroughs, Lawrence Ferlinghetti e altri. Proprio come la loro prosa, anche la poesia Beat trascende le regole classiche prendendo invece spunto dai ritmi del jazz e del bebop, e più in generale dallo stream of consciousness, un libero flusso di coscienza. Kerouac, noto come scrittore di romanzi o comunque di prosa, è stato anche poeta. In effetti tutta la prosa kerouachian…- Ottieni link
- X
- Altre app
STEPHEN KING, IL SIGNORE DELLE "TORRI"
Il mio saggio Il Signore delle "Torri" è finalmente disponibile nel libro Stephen King: l'altra metà oscura, a cura di Lorenzo Ricciardi, pubblicato per Weird Books. Il saggio, unico in italiano, esamina La Torre Nera, l'opera più lunga e complessa di King, scendendo in profondità in tutti i suoi aspetti - la genesi, l'ispirazione, lo stile, le connessioni con il resto dell'universo kinghiano - e comparando il vasto apparato critico americano (in particolare i saggi di Magistrale e Stre…- Ottieni link
- X
- Altre app
RICHARD MATHESON: TRA SCI-FI E GHOST-STORY
Mi sono approcciato per la prima volta a Richard Matheson con tre suoi romanzi: Io sono Leggenda, Io sono Helen Driscoll e Ghost.Io sono Leggenda, uscito nel 1954, il suo terzo romanzo dopo un paio di thriller, ha consacrato Matheson alla narrativa fantastica: un ibrido di fantascienza, thriller, horror e mistery. La storia è di derivazione post-apocalittica, ambientazione prettamente fantascientifica ma con elementi di derivazione gotica, dato che i "cattivi" qui sono i vampiri che hanno popolato il mo…
- Ottieni link
- X
- Altre app
KING: CHI PERDE PAGA (2015), POSSEDERE IL PROPRIO IDOLO FINO ALLA MORTE
Finders Keepers è il secondo volume di una trilogia che ha per protagonista il detective in pensione Bill Hodges, conosciuto nel precedente Mr Mercedes. Nella mia analisi di quel libro, l'ho definito un romanzo di genere (detective story) che fa l'occhiolino alla popolosa scena massmediatica di crime series. In pratica uno “scherzetto” verso la narrativa d'altri tempi tanto cara a King, così come lo è stato, ma sul lato horror-gotico, il recentissimo Revival. Chi perde paga – pensavo nel momento in cui…- Ottieni link
- X
- Altre app
KEROUAC: VIAGGIATORE SOLITARIO
Pensando alle stelle notte dopo notte ho cominciato a capire che “Le stelle sono parole” e tutti gli innumerevoli mondi nella Via Lattea sono parole e ciò vale anche per questo mondo. E ho capito che non importa dove mi trovo, in una stanzetta piena di pensieri o in questo universo senza fine di stelle e di montagne, è tutto nella mia mente. Non c'è bisogno di solitudine. Allora ama la vita per quello che è, e non crearti alcun tipo di pregiudizio nella mente.Jack Kerouac, Viaggiatore solitario
Nel 1960, ne…
- Ottieni link
- X
- Altre app
CORMAC McCARTHY: ASSENZA E DISUMANITA'
Cormac McCarthy è un celebrato scrittore contemporaneo che si inquadra in una letteratura post-modernista ad ampio respiro, ma che ha anche tutti gli elementi per diventare un classico. La sua immaginazione e il suo stile sono senza dubbio fuori dal comune. Nei libri di McCarthy ci sono elementi drammatici, horror, grotteschi e una certa visionarietà di fondo. Di recente ho letto Il Buio Fuori (1968) e Figlio di Dio (1974) e sono libri di cui non rimane un ricordo preciso, una storia o un concetto su cui basare u…- Ottieni link
- X
- Altre app
KING: USCITA PER L'INFERNO (1981), SCEGLIERE LA VIA DELL'AUTODISTRUZIONE
Pubblicato nel 1981, scritto dopo la morte della madre per cancro, Roadwork è un libro più di Stephen King che di Richard Bachman. A differenza dei predecessori, qui la penna di King è avvertibile sin dall'inizio: le lunghe digressioni sulle azioni e i pensieri di Barton Daves, il protagonista, le sue idiosincrasie un po' pazzoidi (dialoga con due lati di se stesso, George e Fred) dovute a un trauma psicologico (la morte del figlio), tipiche dei personaggi kinghiani. La stessa lunghezza del romanzo, maggi…- Ottieni link
- X
- Altre app
KING: OSSESSIONE (1977), CRONACHE DI AUTENTICA RABBIA (FIRMATA BACHMAN)
Questo è uno dei due libri che Stephen King scrisse al college, sul finire degli anni 60, antecedente a Carrie. Non se ne sa molto per due motivi: primo perché è stato pubblicato nel 1977 con lo pseudonimo di Richard Bachman, secondo perché dagli anni 90 è fuori catalogo e ci resterà per sempre, in quanto King ha vietato di ripubblicarlo (la ragione è legata ai contenuti del libro). Il destino di Ossessione è stato quello essere il primo dei Bachman books, cinque romanzi usciti tra gli anni 70 e gli anni 80, prim…- Ottieni link
- X
- Altre app